MEDITAZIONE PARTE VENTUNESIMA
Meditazione di gruppo
Sebbene la meditazione possa cominciare come attività solitaria, come per qualsiasi altro interesse, presto o tardi l’individuo entra a far parte di un insieme maggiore dal quale trae significato e scopo. Mediante la meditazione si emerge in uno stato di coscienza condiviso con altri, uno stato tanto reale quanto l’esistenza fisica, sebbene caratterizzato da differenti tipi di percezione . Chi medita trova una comunità, o fratellanza, nella coscienza e s’impegna nella meditazione di gruppo .
Ciò non significa lavorare insieme con altri nel medesimo luogo o nello stesso momento. Il vero punto d’incontro del gruppo però è il piano mentale .
In termini metafisici la meditazione avviene al di fuori del tempo e dello spazio, tuttavia i fattori importanti nella meditazione di gruppo sono rappresentati dal comune interesse e dal punto focale dell’attenzione del gruppo sull’oggetto della meditazione. Coloro che compongono un gruppo sono uniti da un’idea e un interesse comune e non tanto da un rapporto personale. I gruppi possono meditare insieme pur meditando su soggetti differenti, ma il tema di base su cui poggia il lavoro di gruppo è il servizio all’umanità. In questo modo il gruppo svolge il suo ruolo nella vita planetaria. I gruppi possono operare per portare più luce negli affari umani e per condizionare l’atmosfera soggettiva del pianeta. Essi operano con energie come luce , amore e volontà di bene , contribuendo a collegare queste energie soggettive con la vita fisica quotidiana; benché questi gruppi operino per illuminare l’ambiente umano, non usano la forza. Non cercano per esempio di dirigere l’energia verso la mente di qualche individuo o gruppo nel tentativo di cambiarli o influenzarli. Essi mettono a disposizione la luce, ossia creano una condizione soggettiva per mezzo della quale l’individuo o la nazione può stare più facilmente nella luce della loro anima .
La partecipazione alla meditazione di gruppo ha spesso effetti collaterali sulle persone che vi prendono parte. Lavorando nella meditazione di gruppo si ottiene progressivamente un maggiore intuito riguardo ai propri affari, alle vicende mondiali e all’interazione di gruppo. Chi medita sviluppa un senso d’integrazione con i suoi collaboratori e un senso d’identità e unità con tutti coloro che servono l’umanità . Contemporaneamente i partecipanti acquisiscono una conoscenza inestimabile: imparano, grazie alla propria esperienza, che nel mondo vi è una forza volta al bene, che esiste un Piano per l’evolucione umana, e che ciò che essi fanno nella vita e il loro contributo al servizio ha la sua importanza.
|