<<INDIETRO::.. STAMPA QUESTA PAGINA

Articolo: >
Url:

insegnamentei parte trentaduesima

  
 

INSEGNAMENTI
PARTE TRENTADUESIMA

TRIADE SPIRITUALE

Atma, Buddhi, Manas

            Lo Spirito  è un frammento della divina Fiamma; l’anima  è il riflesso dello Spirito e più precisamente è il veicolo  attraverso cui Esso si esprime e forma l’individualità  dell’uomo. Ne consegue che il suo compito è di unificare l’aspetto Spirito con la materia .

            L’anima non è soltanto mente superiore (manas ) ma triade spirituale  formata da Spirito (Atma), illuminazione (Buddhi) e mente astratta (Manas). Nel nostro attuale stato di coscienza, l’anima riposa nel corpo causale  sul piano mentale  superiore. Sviluppandosi, la sua coscienza  si concentra sul piano illuminato o buddhico; in seguito, quando avrà raggiunto il gradino superiore, si concentrerà sul piano atmico . Quando l’anima si ritira sul piano illuminato o buddhico porta con sé il mentale superiore (manas) e quando si ritira poi sul piano atmico, la mente superiore e buddhi esistono nell’anima pienamente come sempre; così la Triade spirituale, Atma – Buddhi – Manas, si trova in piena manifestazione sul piano nei suoi tre aspetti. L’anima si reincarna in tante vite, finché non s’identifica con la Monade .

       "La materia è il veicolo dell'anima su questo piano, e l'anima è il veicolo, su un piano più elevato, per lo Spirito, e questi sono una Trinità sintetizzata dalla vita che li pervade". Per comprendere e svelare questa triplicità presente nell'uomo, bisogna indagare dentro se stessi, che per la legge di analogia  o Corrispondenza, rivelano il mistero della Divinità. "I tre aspetti della Divinità sono in realtà un solo principio di vita, che si manifesta nel molteplice. Sono i tre nell'uno, l'uno nel tre, Dio nella natura e la natura in Dio".

La triplicità

       La triplicità può essere conosciuta non solo in noi stessi, ma anche in ogni forma, permettendo di mettere in rapporto i propri aspetti con quelli simili delle altre forme, producendo armonia ed equilibrio con l'anima celata in quelle forme, ciò è la base della fratellanza  e dell'unità . Questa triplicità è composta dal primo aspetto divino: Spirito, Vita Una, Monade, Energia; dal secondo aspetto divino: Anima, Coscienza, Qualità, dualità; dal terzo aspetto divino: Corpo, Forma, Apparenza, Personalità. A livello umano è degna di nota anche un'altra triplicità: mente, anima e cervello fisico. "Anima, mente e cervello sono analogie e chiave per capire Spirito, Anima e corpo e i loro mutui rapporti". Quando l'uomo spirituale usa, mediante l'intuizione , l'anima egli imprime nella sua coscienza le leggi, le conoscenze, le forze e le ispirazioni , divenendo così consapevole del gruppo , della coscienza planetaria e dello Spirito o Vita Una in tutte le forme; è l'energia centrale che causa ogni manifestazione.

       Oltre la personalità  anche l’anima è triplice, nella quale si riconoscono la volontà, l’amore e l’intelligenza spirituali. L’amore presente nell’anima quando è fusa con l’intelligenza manifesta la saggezza . Nell’uomo il pensiero, la parola e l’azione determinano qual è veramente.

             Gli aspetti del divino sono a loro volta triplici; anche l’energia mentale è triplice, per quanto concerne l’umanità: mente concreta inferiore, il Figlio della mente, mente astratta superiore o Personalità, anima e Triade spirituale. La linea di forza emanata dal piano astrale  si connette con i livelli intuitivi. La Monade produce la personalità; la Mente universale produce il manasaputra , il Figlio della mente, il corpo egoico o causale, il loto egoico  dai dodici petali.

      La luce nella testa irradia dalla mente universale, la quale è stata generata da un sistema solare di un ciclo precedente…

 
 



Prelevato da: www.centrodimeditazione.it