<<INDIETRO::.. STAMPA QUESTA PAGINA

Articolo: >
Url:

quarantacinque

 

MEDITAZIONE
PARTE QUARANTACINQUESIMA

Visualizzazione

            Alla visualizzazione si arriva quando, avendo acquisito il dominio sui veicoli della personalità, si diventa capaci, con lungo esercizio paziente, a portare da prima la concentrazione mentale in un’area intermedia fra il corpo pituitario e la ghiando lapineale. Quando in quest’area si cominciano a vedere i primi abbozzi di visione e poi nell’insieme anche i particolari, vuol dire che il punto di concentrazione si va spostando verso la pineale che perciò diventa un campo magnetico. Il pensiero così concentrato produce, entro il corpo eterico, gli effetti seguenti: 

·         Raccolta di energie.

·         Focalizzazione di queste energie in un punto con una determinata intenzione.

·         Distribuzione di queste energie focalizzate, servendosi d’immagini che sono dirette verso un punto determinato. 

      In senso letterale la visualizzazione è la costruzione di un collegamento tra il piano emotivo e il livello mentale. L’immaginazione creativa costruisce una forma grazie alla capacità di saper visualizzare e a questa forma il pensiero (energia della mente) crea vita e direzione. Ciò può essere fatto, col tempo, in maniera sistematica e costruttiva. 

Effetti

L’effetto della meditazione è di cambiare le condizioni, di invocare il potere spirituale, lavorando con la concentrazione sia nel mondo degli uomini sia nel Regno di Dio, divenire cioè come lenti biconvesse che concentrano e irradiano energia. Così noi visualizziamo il cammino verticale della luce che si estendono in basso verso tutti i regni di natura e l’irradiazione orizzontale di queste energie con lo scopo principale di illuminare le menti degli uomini verso una nuova comprensione della vita in uno spirito di buona volontà, in modo che all’odio possa sostituirsi l’amore, sulla guerra prevalga la pace e che predomini sempre l’armonia. Essa è l’essenza universale senza limiti, è amore in azione, e noi possiamo costruirla e realizzarla mediante la stimolazione dell’Anima nella forma attraverso la meditazione. La meditazione: 

  • È responsabile della trasformazione del desiderio in una volontà spirituale e produce pertanto l’allineamento individuale di gruppo e planetario.
  • Espelle dall’individuo e dal gruppo ciò che impedisce il raggiungimento della mèta spirituale immediata.
  • È lo strumento più elevato e la consumazione perfetta del terzo aspetto divino (attività intelligente).
  • È il suggeritore divino essenziale, l’agente creatore predominante e il fattore che fonde e unifica tutti gli aspetti nella grande Gerarchia dell’Esistenza.
  • Porta in allineamento creativo l’istinto, l’intelletto, l’intuizione e l’identificazione cosciente e collega la mente inferiore, quella di gruppo, la gerarchica e l’universale in un’unità indissolubile; conduce a un cosciente allineamento dei centri del discepolo e anche di quelli planetari.
  • È l’agente che crea o costruisce l’antahkarana, controlla tramite l’anima o Triade spirituale, il centro della testa, punto di focalizzazione, di appello e di ricettività spirituale.
  • Controlla anche il centro ajna che nel discepolo è l’agente principale per la distribuzione dell’energia spirituale.
  • Conduce alla fusione di gruppo e quando i suoi membri hanno invocato ed evocato una risposta, porta alla sua ricettività e quindi al servizio spirituale di gruppo.
  • Mette in movimento la risposta gerarchica all’appello invocativo che s’innalza dai tre mondi e attraverso la quale si avvicina al Centro superiore, Shamballa.
  • È ciò che rivela all’aspirante e alla Gerarchia il Cuore del Sole e collega gli Esseri più elevati del nostro pianeta col Sole Centrale Spirituale.

            La meditazione si divide in sette gradi, quattro dei quali possono essere considerati come individuali e gli altri tre come rappresentativa della loro natura di gruppo. Il fine di ogni meditazione riguarda: L’atteggiamento della personalità verso l’anima (dominio di sé), e quello dell’uomo integrato verso l’umanità (servizio).

 



Prelevato da: www.centrodimeditazione.it