<<INDIETRO::.. STAMPA QUESTA PAGINA

Articolo: >
Url:

sessantuno

 

 

 

 

 

 

SERVIZIO

PARTE SESSANTUNESIMA

SERVIZIO AL PIANO

DIPARTIMENTO GERARCHICO DELL’EDUCAZIONE

Psicologia

PRIMA PARTE

 

            Psicologia. Prassi interna, azione vasta e complessa, arte che comprende metodi per l’indagine, il dominio e l’uso, e, soprattutto, per l’armonica integrazione di tutti gli elementi in una coerente organica sintesi della psicologia della personalità. È una scienza relativamente nuova, la scienza dell’uomo. Sua funzione più importante è aiutarci alla conoscenza, a divenire consapevoli dell’essere umano e comprenderlo: prima noi stessi e poi gli altri. Separatasi dalla filosofia di cui faceva parte, dall’iniziale oggettivismo puramente descrittivo ha poi allargato il campo con la scoperta dell’inconscio e dell’esistenza delle funzioni e dei livelli superiori della psiche. Insieme a questo grande processo negli stati psicologici, ne è avvenuto un altro: si è visto che la psiche è meravigliosamente plastica e si presta a venir modificata profondamente con una serie di metodi di azione interiore.

            L’aspetto a cui viene dato maggior valore è l’essere umano nella sua vivente realtà. È lo studio della natura e delle qualità dell’essere umano sano e particolarmente dei suoi aspetti migliori, la scoperta delle sue potenzialità latenti, lo sviluppo e l’uso delle tecniche per attuare quelle potenzialità e metterle in opera in ogni campo della vita e delle attività umane.

            Consiste nel riconoscimento e nell’accettazione sempre crescenti delle leggi, dei rapporti e dei ritmi che regolano la vita dell’universo. L’individuo isolato non esiste; ne sia consapevole o no, ha intimi rapporti di interdipendenza e di subordinazione con la vita cosmica e con la realtà super-individuale.

            Il requisito più importante dello psicologo moderno è l’intuizione, anche se la psicologia ha un approccio intellettuale. Il vero psicologo appartiene ad un gruppo di psicologi interiori la cui conoscenza è comprensione degli elementi essenziali umani, ossia una nuova scuola, cui è affidata la formulazione della psicologia nuova ed esoterica, fondata sui cinque raggi che si manifestano nell’uomo: i raggi dell’anima, della personalità, e dei suoi tre corpi. Questa sarà la caratteristica della nuova era di questa scienza.

            La psicologia ortodossa si occupa e studia solo il corpo kama - manasico e non ci si è ancora spinti fino alla coscienza egoica.  Gli occultisti devono afferrare il fatto che l’oggettività è il risultato inevitabile di un’interiore vita cosciente soggettiva. Quando si è capito questo i corpi sul piano fisico, saranno purificati, sviluppati e dotati di bellezza con lo sviluppo scientifico della psiche, lo svelenamento dell’ego e la stimolazione della vibrazione egoica. Ci si occuperà della causa e non dell’effetto, onde la crescente valutazione da parte della famiglia umana dello studio della psicologia. Quando verrà compresa la vera natura della psiche, l’umanità ne avrà un formidabile giovamento.

            La Dottrina Segreta ci dice che:

  • Ogni essere umano è un’incarnazione di Dio. Nessun essere diviene un Dio senza passare per i cicli umani. Perciò l’uomo è simile a Dio in quanto rappresenta la coppia di opposti, il bene e il male, la luce e le tenebre, il maschile e il femminile, ecc. Egli è una dualità. Rappresenta Dio anche in quanto è una triplicità, essendo tre in uno ed uno in tre. Per l’uomo s’intende la Monade divina.
  • L’uomo condivide la qualità di un’anima come si manifesta nella famiglia umana; da questo se ne deduce che l’unità è possibile solo sul piano della mente, poiché egli è un frammento della Mente Universale.
  • Gli uomini si riconosceranno tutti reciprocamente quali divine unità autocoscienti, che funzionano anzitutto nel corpo causale, e utilizzanti i tre veicoli inferiori solo come mezzo di contatto con i tre mondi; così il governo, la politica, l’economia e l’ordine sociale saranno riassestati su linee solide, sane e divine.
  • L’uomo, poiché è un aggregato di vite minori che dipendono da lui per la natura di gruppo, per il tipo di attività e per la risposta collettiva, ha il compito di innalzare e sviluppare queste vite allo stadio umano.

 

            La comprensione della natura dell’uomo produrrà dei cambiamenti nel pensiero umano: primo, una comprensione più esatta del corpo fisico, del suo trattamento e della sua protezione, producendo così un più giusto apprezzamento delle leggi della salute.

Secondo, l’intero mondo sociale del pensiero si applicherà a comprendere la natura emotiva dell’umanità, i rapporti di gruppo implicati e l’interazione tra individui e individui e tra gruppi e gruppi…

Continua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Prelevato da: www.centrodimeditazione.it