INSEGNAMENTI Parte sesta
Il corpo fisico eterico . Sua natura e funzione.
Tutto lo sviluppo del corpo eterico si suddivide in due fasi storiche.
- Quella in cui l’energia eterica, fluendo attraverso i centri responsabili e creando di conseguenza le ghiandole endocrine cominciò gradatamente ad avere un determinato effetto sulla corrente sanguigna; l’energia operò unicamente tramite quel mezzo per lunghissimo tempo. Ciò vale tuttora, poiché l’aspetto vita dell’energia anima il sangue per mezzo dei centri e dei loro agenti , le ghiandole. Da ciò deriva l’espressione biblica “il sangue è la vita”.
- Con lo sviluppo dell’umanità, l’ampliamento della sua coscienza e certe grandi espansioni che ne derivarono, i centri eterici cominciarono a estendere il loro campo di utilità e ad usare i “nadi”, agendo in tal modo sul sistema nervoso e per suo mezzo; ciò determinò l’attività cosciente e pianificata sul piano fisico, commisurata al grado di evoluzione conseguito dall’uomo.
L’energia che, affluendo, forma il corpo eterico, creò così il necessario strumento eterico con le corrispondenti controparti fisiche dense; come si noterà dal suo rapporto con il sangue tramite le ghiandole e con il sistema nervoso tramite i “nadi” (entrambi tramite i sette centri) quello strumento divenne perciò il trasmettitore di due aspetti dell’energia: l’uno kama manasico (desiderio-mente inferiore), l’altro atmico -buddhico (volontà spirituale- amore spirituale), negli individui più evoluti. Ciò costituisce una grande opportunità per tutti, poiché la Legge di Evoluzione procede verso il dominio di tutta la manifestazione. Ciò che è vero per il Macrocosmo è vero anche per il microcosmo.
Le energie interiori stabiliscono il contatto per mezzo del corpo eterico o vitale, composto di correnti di energia; esse agiscono attraverso sette punti focali o centri di forza in esso situati. Questi centri sono molto vicini alle sette ghiandole principali, o in rapporto con esse:
1. Pineale Centro della testa.
2. Pituitaria Centro fra le sopracciglia.
3. Tiroide e paratiroide. Centro della gola.
4. Timo Centro del cuore.
5. Pancreas Centro del plesso solare.
6. Surrenali Centro sacrale.
7. Gonadi Centro alla base della spina dorsale.
I centri sono strettamente connessi al sistema endocrino che determinano e condizionano secondo la qualità e la fonte dell’energia che li attraversa. Si richiama la vostra attenzione sul rapporto fra i centri di forza nel corpo eterico, i processi di integrazione, che successivamente le attivano, e il dominio finale dell’anima , dopo che tutta la personalità si sia unificata.
|