<<INDIETRO::.. STAMPA QUESTA PAGINA

Articolo: >
Url:

centoquindici

 

 

 

 

INSEGNAMENTI

PARTE CENTOQUINDICESIMA

 

Educazione, sapere e illuminazione.

    L’ educazione è un processo di formazione che mira a sviluppare nel fanciullo la reazione istintiva, intellettuale e intuitiva ed in seguito psicologica che gli permetteranno di inserirsi nell’am­biente e adattarsi, in maniera ottimale, alle condizioni esistenti; con ciò egli diverrà un buon genitore per la prole e un cittadino utile alla società, perché saprà usare le giuste relazioni e assu­mersi le sue responsabilità e per conseguenza saprà applicare la conoscenza che gli permetterà di vivere in maniera sana, comprensiva e intelligente. Più in là ancora imparerà a pensare in termini di gruppo, di rapporti mondiali e alla comprensione del mondo, dell’umanità tutta e dell’universo.

    Il sapere è tutto ciò che si memorizza dietro all’insegnamento degli specialisti nei vari rami della conoscenza, usando la discriminazione, la selezione, la valutazione e l’esperimento; ciò com­porta l’uso della mente razionale dotata di senso critico.

    La sapienza sì ottiene per mezzo della facoltà conoscitiva di certi aspetti della verità emananti dal mondo delle idee e della natura di quelle energie che causano tutto ciò che si vede e si conosce e adattate alle esigenze del tempo. Senza il sapere però, non è possibile rendere oggettive le suddette energie. Le idee, una volta riconosciute come avvenimenti, possono essere investigate per imparare a riconoscerne i significati quali ne indicano le qualità.

    La comprensione ci permette di accedere al sapere; l’intelligenza unita all’intuizione di acquisire la sapienza. Il piano delle idee convoglia illuminazione alla mente inferiore quando è in rapporto con quel piano.

    Quando si educa l’umanità alla conoscenza e a trasmutare questa in saggezza mediante la comprensione, si ottiene l’illuminazione che è lo scopo principale dell’educazione.

    Le energie che arrivano e partono, caratterizzate dal potere e dall’amore, illuminano l’individuo e l’umanità nel suo insieme tramite la Gerarchia composta d’individui. In particolare ciò che è illuminato nel singolo è la personalità. Essa si esplica nella vita di tutti i giorni, illuminando a sua volta ogni atto, parola e pensiero. “La capacità di essere educato, di essere illuminato, appartiene ad ogni essere umano”. Noi tutti - importanti o no - possiamo portare qualche illuminazione ai nostri simili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Prelevato da: www.centrodimeditazione.it