FIORE DI LOTO
PARTE CENTOVENTESIMA
Domani discuteremo il nostro terzo punto, i metodi d’approccio al Maestro tramite la meditazione; considereremo più diffusamente alcuni tipi di meditazione che facilitano il contatto, ma non dimenticate che la vita del servizio oggettivo deve procedere di pari passo con la crescita soggettiva; solo quando entrambe siano viste appaiate e approvate vengono permesse le mosse necessarie per giungere al contatto. Il Maestro s’interessa a un uomo solo in quanto sia utile all’anima di gruppo e capace di aiutare.
19 settembre 1920
Oggi possiamo trattare gli ultimi due punti quasi simultaneamente. Essi riguardano i metodi d’approccio ai Maestri e gli effetti oggettivi sui tre piani dell’evoluzione umana. Alcuni degli argomenti sono già ben noti. Altri forse non sono così familiari allo studente in generale. … In queste lettere ci siamo occupati dello studente e di ciò che deve sforzarsi di compiere; abbiamo anche indicato la sua meta e, in modo molto schematico, le forme e i metodi con cui giungere al successo. Abbiamo esaminato anche gli aiuti alla meditazione rappresentati dalla Parola Sacra, dal Colore e dal Suono, e abbiamo mostrato ciò che, se ponderato in silenzio, può condurre lo studente a qualche scoperta. Ultimamente abbiamo tentato di avvicinare allo studente i Maestri e la Loro realtà, facilitandogli in tal modo l’approccio. Cosa rimane da fare? Dobbiamo considerare cinque punti che lo studente che si sia seriamente sforzato di conformare la propria vita alle linee indicate in queste lettere può attendersi con convinzione.
|