Sei in: SERVIZIO > 2009

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

SERVIZIO - (PARTE DICIOTTESIMA)




 

SERVIZIO
PARTE DICIOTTESIMA

  

Il veicolo  mentale

Segue poi lo sviluppo del veicolo mentale. Controllando il corpo emozionale , il servitore assume un’attitudine eliminativa. Sua mèta è di addestrarlo in modo che sia privo di colore, chiaro, placido come un piccolo lago in un calmo giorno estivo, e che abbia una vibrazione  quieta. Nel preparare il corpo mentale per il servizio , egli usa la cosa opposta dell’eliminazione ; cerca di fornirlo d’informazione , di ammassare conoscenza  e fatti, d’addestrarlo in modo intellettuale e scientifico, si che possa dimostrarsi, con il passare del tempo, come una base stabile per la saggezza  divina che sos­tituisce la conoscenza, che è un passo preliminare indispensabile. Dovete ricordare che il servitore deve passare nell’aula dell'apprendimento  prima di entrare nell’aula della saggezza . Addestrando il corpo mentale egli tende quindi ad un’ordinata acquisizione della conoscenza, a fornirlo di quanto può scarseggiarvi, alla comprensione sequenziale delle innate facoltà mentali accumulate in vite precedenti ed infine a rendere stabile la mente inferiore  in modo che quella mente astratta  possa avere il sopravvento e la facoltà creativa del pensiero possa proiettarsi in quella quiete. “Dal silenzio dell’Assoluto fu proiettato l’universo. Dalle tenebre scaturì la luce, dal soggettivo venne emanato l’oggettivo. La placidità negativa del corpo emotivo lo fa capace di ricevere le impressioni affluenti dall’alto. La calma positiva del corpo mentale permette l’ispirazione superiore”.


Il Servizio immediato

Chi ama l’umanità  cerca la perfezione nell’azione . La sua attenzione non è rivolta a sogni grandiosi di martirio ed a chimere gloriose ed effimere di un servizio di natura spettacolare, ma la sua linea di condotta è l’applicazione immediata di tutte le sue potestà al dovere più prossimo. Promuove l’accuratezza anche nei piani di fondo, e ne risulterà un insieme di rara bellezza. La vita procede per piccoli passi, ma ognuno di essi, compiuto nell’is­tante opportuno ed in ogni momento, saggiamente utilizzato, fanno percorrere grandi distanze e determinano una vita ben spesa. Coloro Che guidano la famiglia umana usano esaminare chi aspira al servizio nei piccoli dettagli della loro vita quotidiana, e chi di essi mostra i segni di un’agire costante nelle cose apparentemente non essenziali, viene promosso ad una sfera di maggiore importanza. Come possono,  in tempo di emergenza e di crisi, fidarsi di chi compie le faccende della sua vita d’ogni giorno in modo inaccurato e sbadato?         



 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti