Sei in: INSEGNAMENTI > 2009

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

INSEGNAMENTI - (PARTE VENTIDUESIMA)






 

INSEGNAMENTI
PARTE VENTIDUESIMA

La tecnica della Desensibilazione o snebbiamento.

     Questa tecnica detta anche “allenamento immaginativo” è basata sul potere creativo della visualizzazione immaginativa, e riveste due aspetti fondamentali: il primo è la liberazione e la graduale eliminazione della carica emotiva connessa ad un annebbiamento particolare, per esempio, quando si deve parlare in pubblico. La visualizzazione dell’evento lo porta in superfice e quindi sperimentato esternamente, in modo che perda la sua intensa carica emotiva.
   
Il secondo è l’uso creativo della visualizzazione immaginativa per evocare immagini positive, che stimolino la fiducia e facciano sorgere l’impulso necessario ad affrontare la situazione in modo soddisfacente.
 
Visualizzando l’esperienza come se si vivesse realmente, e per­mettendo alle reazioni emotive di emergere liberamente, senza alcuna inibizione, otterremo il così detto snebbiamento o desensibilazione.
   
Può essere usata quotidianamente anche per eliminare alcune reazioni, come l’antagonismo, la gelosia,ecc., sostituendo all’annebbiamento un atteggiamento costruttivo o positivo.

La tecnica della Trasmutazione. 

      Un’importante forma di trasmutazione è la sublimazione, ossia il valersi delle energie psichiche per scopi elevati o per propositi spirituali.
   
L’energia di un annebbiamento può essere applicata coscientemente, trasmutata e utilizzata, per l’appunto, per propositi più elevati. Possiamo anche affermare che il desiderio può essere trasmutato in aspirazione per il raggiungimento di mete più elevate, per esempio, la trasmutazione graduale dell’amore sessuale ed emotivo in altruistico e mistico, in cui l’amore umano è trasmutato, con intensità  ed ardore, in amore verso Dio.
  
Questa tecnica, necessita del riconoscimento della corrispondenza superiore dell’annebbiamento considerato. 

Per esempio:

·     L’energia della collera può essere usata per lottare per il bene altrui.

·     L’autocommiserazione può essere trasmutata in compassione.

·     L’annebbiamento dell’essere sempre occupati, in servizio.

·     La tendenza ad analizzare e a sezionare, in discriminazione.

·      La devozione personale, in dedizione al bene del tutto.

·      l’eccessiva organizzazione, nell’uso corretto del tempo, ecc.


 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti