Sei in: INSEGNAMENTI > 2010

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

INVOCAZIONE PARTE VENTOTTESIMA


 

INSEGNAMENTI
PARTE VENTOTTESIMA 

Annebbiamenti

Annebbiamenti  di superiorità e affermazione:

  1. potere;
  2. imposizione di autorità;
  3. ambizione;
  4. orgoglio e presunzione;
  5. forza fisica (violenza emotiva);
  6. egocentrismo;
  7. sicurezza di essere nel giusto;
  8. impazienza ed irritazione;
  9. separatività, isolamento, freddezza;
  10. indipendenza;
  11. libertà;

Annebbiamenti negativi:

  1. paura;
  2. solitudine;
  3. complesso di inferiorità;
  4. frustrazione;
  5. depressione;
  6. autocommiserazione;
  7. ansietà;
  8. inerzia;
  9. modestia;

Annebbiamenti connessi con l’attività:

  1. essere sempre occupati;
  2. continuo programmare;
  3. tramare per raggiungere i fini desiderati;
  4. ambiguità e raggiro;
  5. interesse personale;
  6. preoccupazioni su questioni pratiche a spese di quelle spirituali;
  7. efficienza maniacale;

Annebbiamenti di una vaga percezione artistica

  1. bellezza;
  2. prolissità;
  3. impraticità;
  4. mancanza di obiettività;

Annebbiamenti che sorgono dalla polarizzazione mentale:

  1. criticismo;
  2. insicurezza;
  3. fredda valutazione mentale;
  4. enfasi sulla forma;

Annebbiamenti connessi con i rapporti umani

  1. devozione personale;
  2. possessività;
  3. rigido attaccamento a forme già esistenti;
  4. idealismo (ideologie);
  5. fanatismo:
  6. visione limitata;
  7. attaccamento sentimentale;

Annebbiamento della legge e dell’ordine

  1. dell’organizzazione;
  2. del cerimoniale e del rituale;
  3. di ciò ch’è mistico e segreto;
  4. dei poteri magici;
  5. della medianità e psichismo;

Tre annebbiamenti importanti:

  1. conflitti interiori ed esteriori;
  2. annebbiamento dell’intellettualità;
  3. annebbiamento dell’analisi e dell’esistenza.

 
 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti