FIORE DI LOTO PARTE QUARANTAQUATTRESIMA
Nella terminologia esoterica, questi tre cerchi di petali sono detti:
- La triade della “conoscenza esterna”, ossia i Signori della saggezza attiva.
- La triade mediana di “amore”, ossia i Signori dell’amore attivo.
- La triade interna del “sacrificio”, ossia i Signori della volontà attiva.
La prima è la totalità dell’esperienza e della conoscenza sviluppata, la seconda è l’applicazione di quella conoscenza nell’amore e nel servizio, ossia l’espressione del Sé e del non-sé in vibrazione reciproca, la terza è la piena espressione della conoscenza e dell’amore, volti al sacrificio cosciente totale per servire i propositi del Logos planetario e per attuarli nel lavoro di gruppo. Ognuno di questi tre gruppi di petali è sotto la guida definita di tre gruppi di Agnishvatta, che gli costruiscono con la propria sostanza e che essenzialmente sono il triplice ego durante la manifestazione. Attraverso essi fluiscono la forza e l’energia coesiva delle entità misteriose che (quando si consideri la famiglia umana come un tutto) noi chiamiamo:
1. I Buddha o signori d'attività.
2. I Buddha o signori d’amore – compassione.
3. I Buddha o signori del sacrificio, dei quali il Signore del Mondo è, per l’uomo, il miglior esponente conosciuto.
Attraverso questi tre gruppi corre la triplice energia che è, sul piano mentale, trova, il suo mezzo d’espressione in rapporto con il regno umano, nei tre gruppi di Agnishvatta o Pitri solari cui abbiamo accennato sopra. Questi gruppi formano la sostanza dei tre cerchi di petali, e ogni gruppo esercita anche un influsso speciale sul petalo particolare che appartiene alla sua scala speciale di vibrazione. Possiamo elencare i vari petali affinché lo studioso possa comprendere più chiaramente la conformazione del proprio veicolo causale e si faccia un’idea dei vari rapporti triangolari:
La triade esterna della “conoscenza”:
a. 1° petalo La conoscenza sul piano fisico. Colori arancione verde e violetto.
b. 2° petalo L’amore sul piano fisico. Colori arancione, rosa e blu.
c. 3° petalo Il sacrificio sul piano fisico, Colori arancione, giallo e indaco.
Questi tre petali sono organizzati e vitalizzati dall’Aula dell'Ignoranza, ma non sono aperti, e cominciano ad aprirsi solo quando è organizzato il secondo cerchio.
La triade mediana “dell’amore”:
a. 1° Petalo. La conoscenza superiore applicata mediante l’amore sui piani fisici e astrali.
Colori: rosa e i tre originari.
b. 2° Petalo. L’amore intelligente superiore sui piani fisici e astrali.
Colori: rosa e i tre corrispondenti.
c. 3° Petalo. Il sacrificio amorevole intelligente sul piano fisico e astrale.
Colori: rosa e i medesimi tre.
Questi tre petali conservano il colore arancione fondamentale, ma aggiungono in ogni petalo il rosa, così che ora si vedono quattro colori. I petali sono organizzati e vitalizzati nell’Aula dell'Apprendimento; ma restano chiusi. IL centro esteriore di petali si schiude simultaneamente finché non è del tutto aperto e rivela il secondo cerchio; il terzo rimane protetto.
La triade interna del “sacrificio”:
a. 1° Petalo. La volontà di sacrificio mediante la conoscenza sul piano mentale, per dominare così intelligentemente tutto il triplice uomo inferiore.
Colori: Giallo e i quattro colori, arancio, verde, violetto e rosa.
b. 2° Petalo. La volontà di sacrificio per mezzo dell’amore sul piano mentale, per servire.
Colori: Giallo e gli altri quattro colori, arancione, violetto, rosa e blu.
c. 3° Petalo. Il totale sacrificio di tutto per sempre.
Colori: Giallo, arancione, rosa, blu e indaco… CONTINUA
|