Sei in: SERVIZIO > 2012

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

QUARATAQUATTRO

 

SERVIZIO
PARTE QUARANTAQUATTRESIMA

SERVIZIO AL PIANO
DIPARTIMENTO GERARCHICO DEL GOVERNO
Politica, arte di Governo, legge, legislazione, economia, finanza

            Il cambiamento fondamentale non giungerà dall’“alto”, dai leader eletti o nominati nella società contemporanea, ma deve venire dal “basso”, dalla gente, perché a livello di base c’è l’intensificazione della volontà di cambiare. Poiché sta già avvenendo, è nostro compito sostenerlo e guidarlo in modo che ci conduca alla soglia di un mondo pacifico nel quale tutti possano non vivere ai margini, ma convivere nella non violenza e senza distruggere l’ambiente. 

            La domanda è, che cosa posso fare io per sostenere e guidare il cambiamento in atto? Il senso comune richiede a chi vive in un mondo complesso di decidere se adattarsi o no alle circostanze date, o se cercare invece di cambiarle. Dobbiamo occuparci delle questioni essenziali, capire che i problemi globali non ci sono estranei. Sono i nostri problemi. Siamo tutti toccati da essi non meno che dalle cose ordinarie, di ogni giorno, perciò dobbiamo fare qualcosa di efficace per risolverli. Non dobbiamo aspettare fino a quando la crisi della società raggiungerà il livello di pericolo. Dobbiamo agire! Se ognuno di noi fa la sua parte, insieme potremo ottenere ciò che è necessario. Noi dal basso possiamo avere un impatto su chi decide la politica e il destino della società, e motivarli affinché attuino i cambiamenti necessari, che ci conducano sulla strada della sopravivenza, della pace, dello sviluppo sano per la gente, per la natura e di una migliore qualità di vita per tutti. 

            Organizzazioni non governative si collegano attraverso internet, sviluppano e condividono strategie per ripristinare economie e ambienti locali, e promuovono politiche socialmente ed ecologicamente responsabili nei governi e nelle imprese a livello sia locale, nazionali e internazionali. E’ stato creato un W.F.C. (Consiglio sui futuri del mondo) e al tempo stesso è nato E-Parlamento on line per collegare parlamentari in tutto il mondo e far vivere un forum nel quale poter dibattere sui modi nuovi e migliori per servire l’interesse comune. Governi e corporation cominciano a soddisfare le richieste di maggiore responsabilità sociale ed ecologica da parte dei crescenti movimenti nella società civile.  

            Le strutture governative sono riformate in modo tale da avviarsi in direzione di una Democrazia terrestre partecipatoria, creando così un’ondata di energia creativa tra le persone la cui voce ora può essere ascoltata. 

            Una dichiarazione firmata da 1670 scienziati provenienti da settanta paesi ha sostenuto la seguente tesi: “Se vogliamo fare in modo che la nostra casa globale non sia mutilata in modo irreparabile, è necessario un grande cambiamento nella nostra amministrazione della Terra e della vita su di essa”, scienziati, tra i quali 102 premi Nobel, concludevano che un’etica globale deve motivare un grande movimento per convincere i leader, governi riluttanti e popoli dubbiosi a compiere i cambiamenti necessari. Un’etica globale o planetaria non è partigiana, al servizio di un paese o di una cultura sopra di altri paesi: il principio fondamentale è trattare gli altri come ti aspetti che gli altri trattino te

            Ognuno di noi deve chiedere al proprio governo di trasformare “cannoni in aratri” e di agire in uno spirito di pace e di cooperazione con altre nazioni e con altre culture, riconoscendo le aspirazioni legittime verso una vita migliore e verso un ambiente che sostenga la vita di tutti i popoli, culture e paesi del mondo.

            Dobbiamo sollecitare il governo affinché

  • Si rapporti con altri governi in uno spirito di equità e di collaborazione, facendo pieno uso delle istituzioni e dei canali disponibili per la cooperazione intergovernativa e internazionale nell’interesse della pace e della sostenibilità.
  • Prenda in considerazione i differenti stili di vita, i modelli di consumo, i valori e le attese nelle varie culture e sottoculture della nostra società.
  • Adotti tecnologie più sicure e più efficienti nei servizi pubblici, specialmente nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.
  • Ricerchi, proponga dei progetti per attuare uno stile di vita più sano e più naturale nelle città e nei paesi.
  • Offra una scelta di metodi aggiornati e alternativi di cura nell’ambito del sistema sanitario pubblico.
  • Metta a disposizione gli strumenti che permettano alla gente di godere dell’ambiente naturale senza distruggere gli equilibri ecologici né saccheggiare o ridurre le aree incontaminate.

            Le responsabilità di un governo includono anche l’educazione pubblica. Il sistema educativo deve svolgere un ruolo importante: può sfruttare i cambiamenti in atto nei valori e nelle credenze della società, inserire una dimensione planetaria nelle discussioni sull’etica, sui diritti e sulla responsabilità, e può consentire ai bambini e ai giovani di fare delle scelte sagge responsabili su questioni che decidono il loro futuro. Avendo a disposizione informazioni più adeguate, le nuove generazioni cresceranno con valori più appropriati ai loro tempi, avranno solo i figli che veramente desiderano e li faranno crescere affinché divengano dei cittadini responsabili del loro paese e dell’intera comunità globale. 

            Scegliere la via giusta richiede nuovi modi di pensare e di vivere: richiede un riesame delle nostre credenze, un rispetto dei diritti basilari, e un aggiornamento della nostra etica. Richiede un comportamento informato come individui privati, come operatori del mondo degli affari e come cittadini del nostro paese. 

             Né la ricchezza e il potere, né il controllo del territorio e della tecnologia, crea la differenza cruciale: il modo di pensare e quello di vivere decidono il nostro destino. Richiede di coltivare una risorsa preziosa: la nostra coscienza. “Senza una rivoluzione globale nella sfera della coscienza umana, nulla cambierà in meglio”. Richiede la crescita dell’interezza, della consapevolezza, della pace e della crescita interiore.  

            Proviamo a immaginare il livello evolutivo dell’umanità, dal punto di vista dell’arte del governo, dell’economia e della finanza, che so, fra cinquant’anni, per esempio:
Segue nella parte quarantacinquesima……… 

 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti