Sei in: SERVIZIO > 2005

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

SERVIZIO - (PARTE QUINTA)

 

SERVIZIO
(Parte quinta)  

Servizio tramite… Oblio di sé.

            Oblio di sé: assenza di egocentrismo – trasferire l’attenzione dal corpo alla vita che è in esso. Altruismo: la qualità opposta dell’egoismo, quando tutti i pensieri, tutte le parole e tutte le azioni sono tesi al bene degli altri, incuranti di se stessi.

            Le caratteristiche del discepolo sono:

  • Moderazione in tutte le cose.
  • Uso avveduto di tutte le forme.
  • Versatilità nelle discipline dell’anima .
  • Guardare con divina indifferenza le emozioni negative.
  • Completa dedizione a soccorrere l’umanità.
  • Perfetta consacrazione al Piano divino .
  • Cooperazione intelligente coi discepoli   anziani.
  • Saper scegliere la giusta azione nelle varie circostanze.
  • Conservare l’energia mediante il silenzio.
  • Radianza continua che nasce dall’oblio di sé.

            Quando la sensibilità è focalizzata nel sè inferiore   e produce sofferenza, il Servizio prestato al gruppo non avrà successo, perché il gruppo  si stabilizza con la sincerità, la dedizione ai confratelli e la sincera impersonalità prestata con gioia e amore .

            Per servire meglio il gruppo (o la collettività) bisogna essere un canale per la vita gerarchica e non soltanto un ricevente di Essa. Ciò si ottiene conseguendo “l’impersonalità  nelle questioni personali”.

            Per affrancarsi dal “complesso dell’io” è necessario dimenticare se stessi per i doveri verso il gruppo, lavorando, insegnando e studiando, ma soprattutto riflettendo sull’anima e rafforzando il contatto con essa.

            I discepoli devono evitare di ostacolare il servizio con forme di auto asserzione - imponendo le proprie idee con metodi autoritari – provando simpatie e antipatie, reazioni emotive dettate dalla personalità , nonché preoccupazioni, timori e desiderio di piacere.

            Nell’insegnamento, essendo il discepolo per cause di forza maggiore posto al centro, deve praticare la divina arte della decentralizzazione, smantellando il “senso dell’io” e trattando i temi senza fanatismo ne limitazioni, convinto che qualsiasi argomento può avere importanza spirituale.

            Per un servizio più proficuo bisogna orientare la mente verso la luce, purificare la vita astrale  o emotiva e farne un canale per l’amore divino; agire come anima e come intermediario della Gerarchia con umiltà, gratitudine e serenità; salvare chi soffre ed elevare spiritualmente i “piccoli”.

            La “ indifferenza divina  ” è di grande aiuto per dimenticare il sé minore che ostacola il contatto coi condiscepoli, col Maestro  e col servizio. Il servizio è la collaborazione con la Gerarchia e si espande notevolmente quando si è appreso a tacere di se stessi, di quel che si pensa, si sente e si fa. Poiché quando diminuisce l’interesse per noi stessi, l’amore per l’umanità aumenta e ci si accosta al centro di luce e di amore, ove dimorano spiritualmente i Maestri; però bisogna orientarsi verso il servizio del Piano senza pensare al proprio progresso, né al Maestro ma piuttosto al prossimo col cuore pervaso d’amore.

            E’ necessario inoltre concentrare le energie, il tempo e le risorse in favore dell’umanità, dedicandosi al servizio, concentrando la vita del pensiero, dimenticando se stessi, escludendo umori, risentimenti, lamentele personali ed ogni meschinità nei rapporti con gli altri, condizionando tutta l’esistenza attiva esteriore si che la totalità della vita sia un solo servizio, assumendo un duplice atteggiamento che permetta la corretta attività personale (con vivido interesse alle proprie vicende) ma facendo in modo che niente di personale interferisca nel servizio e nella vita soggettiva.

            Infine, il rapporto responsivo col Maestro non si consegue cercando di meritarlo; esso è semplicemente il risultato silenzioso, quasi inconscio dell’abnegazione, della decentralizzazione e del proprio totale assorbimento nel servizio dimenticando se stesso.


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti