Sei in: FIORE DI LOTO > 2017

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

SETTANTANOVE

 

 

 

 

 

 

FIORE DI LOTO

PARTE SETTANTANOVESIMA

 

I Centri eterici, astrali, mentali, buddhici e atmici. Essi sono Fiori di Loto.

   Nel microcosmo abbiamo il quaternario inferiore separato dalla Triade; usando con precisione il pensiero possiamo ottenere l’azione riflessa dei centri e dei sensi, dal punto di vista dei diversi piani, ricordando che con il risveglio dei centri il processo è triplice.

   Primo. Si hanno il risveglio dei centri sul piano fisico, e l’attività gradualmente crescente fino al Sentiero della Prova. Parallelamente si hanno l’uso crescente dei sensi e la loro costante utilizzazione per identificare il e i suoi involucri.

   Secondo. Si hanno il risveglio dei centri sul piano astrale, e l’attività gradatamente crescente fino al raggiungimento della prima Iniziazione. Parallelamente si ha l’uso straordinariamente raffinato dei sensi allo scopo di discernere tra il Sé e il non sé.

Terzo. Si hanno il risveglio sul piano mentale, e l’attività gradatamente crescente dei centri e dei sensi. In entrambi i casi, l’effetto tende all’identificazione del Sé con la propria essenza in tutti i gruppi e l’abbandono degli involucri e dalle forme.

   Questo sviluppo avviene simultaneamente e parallelamente ai due piani superiori e su quelli inferiori a misura che i sensi astrali perfezionano la loro attività, i corrispondenti centri di forza sul piano buddhico cominciano a funzionare fino a quando l’interazione vibratoria tra i due piani è completa e la forza della Triade può essere definitamente percepita nella personalità attraverso il piano astrale.

   Ugualmente sul piano atmico i centri di forza corrispondenti entrano in vibrazione attiva, quando i centri mentali diventano quadridimensionali, fino a che si ha la manifestazione su tutti e tre i piani di una meravigliosa attività ignea.

 

               Azione e cambiamenti dei centri

 

   Quando il triplice fuoco della base e il triplice fuoco pranico si uniscono, allora l’evoluzione procede con rapidità accresciuta. Questo è realizzato alla prima Iniziazione, quando la polarizzazione è stabilita nell’uno o nell’altro dei tre centri superiori – quale di questi dipende dal raggio dell’individuo.

   Per effetto di quest’unione avviene un cambiamento nel funzionamento dei centri. Essi divengono delle “ruote che girano su se stesse”, e da un moto puramente rotatorio, passano a un’azione quadridimensionale manifestandosi come radiosi centri vorticosi di fuoco vivente.

   I tre centri maggiori della testa (l’ordine dipende dal raggio) diventano attivi, e tra di essi avviene un processo analogo a quello che si era compiuto nel triangolo pranico. Da questi tre centri, che prima reagivano debolmente all’azione vibratoria reciproca (sentendo il calore e il ritmo uno nell’altro ma separatamente) ora il fuoco balza di centro in centro, e ogni ruota turbinante diventa parte di una catena di fuoco finché si forma un triangolo di fuoco, attraverso il quale kundalini e i fuochi pranici irradiano in ogni direzione. La circolazione procede. Il fuoco di kundalini produce il calore del centro e il suo intenso splendore o irradiamento, mentre l’emanazione pranica produce attività e rotazione sempre crescenti.

   Con il trascorrere del tempo tra la prima e la quarta iniziazione, il triplice canale della spina dorsale e l’intero corpo eterico sono gradatamente purificati dall’azione del fuoco, finché tutte le “scorie” sono bruciate e non resta più niente a impedire il passaggio di questa fiamma.

   Via via che il fuoco kundalini e il prana compiono il loro lavoro, e il canale diventa sempre più libero, i centri più attivi e i corpi più puri, la fiamma dello Spirito o il fuoco dell’Ego superiore diventa più attivo nel suo movimento verso il basso fino a che una fiamma di grande splendore esce dal sommo della testa. Questa fiamma, attraverso i tre corpi, si protende verso l’alto, verso la sua fonte, il corpo causale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti