SERVIZIO
PARTE NOVANTANOVESIMA
Tempo verrà in cui ogni allievo sarà esaminato sotto questi vari aspetti:
1. Esame psicologico, in cui il meglio della moderna psicologia sarà integrato dalla conoscenza dei sette tipi di raggio che colora la psicologia orientale.
2. Esame astrologico, per determinare le tendenze vitali e il particolare problema dell’anima.
3. Esame medico, con speciale attenzione al sistema ghiandolare endocrino, in aggiunta ai metodi moderni che si riferiscono alla vista, alla dentatura e alle anomalie fisiologiche. La natura dell’apparato di risposta sarà studiata con cura.
4. Studio delle tendenze vocazionali, in modo da collocare poi nella vita i giovani in posizioni tali che consentano la piena espressione delle loro doti e capacità e possano adempiere in tal modo i loro doveri di gruppo.
5. Studio spirituale, con ciò intendo che verrà esaminata l’età dell’anima che si considera e individuato con qualche approssimazione il posto che occupa nella scala evolutiva; che saranno vagliate le tendenze mistiche introspettive e marcata la loro apparente mancanza.
Così si indagherà con cura la coordinazione esistente tra:
a) il cervello e l’apparato di risposta nel mondo esteriore dei fenomeni;
b) il cervello, gli impulsi di desiderio e le reazioni emotive;
c) il cervello, la mente e il mondo del pensiero;
d) il cervello, la mente e l’anima; in modo da portare l’intero corredo psicofisiologico del fanciullo in esso latente o già sviluppato, in attività funzionante e unificarlo in un tutto.
Per quanto in modo molto inadeguato e breve, si può ordinare la sequenza di crescita nel modo che segue, basato sul processo di sviluppo di un essere umano:
· Risposta agli stimoli dall’esterno. Si risvegliano i sensi del bambino, che comincia ad udire e a vedere.
· Risposta al possesso e all’acquisizione. Il bambino comincia a far sue certe cose, si fa cosciente del sé e “prende” per il sé personale.
· Risposta all’istinto che governa la natura animale ed alle tendenze umane.
· Risposta al gruppo. Il bimbo diviene cosciente dell’ambiente che l’attornia e del fatto che egli è parte integrante di un tutto.
· Risposta alla coscienza. Ha inizio con l’acquisire informazioni e con la registrazione mnemonica di tali fatti; si sviluppano così interesse, correlazione, sintesi e la loro applicazione alle esigenze della vita.
· Risposta al bisogno innato di ricerca. Questo porta a sperimentare sul piano fisico, all’introspezione su quello emotivo ed allo studio intellettuale e all’amore per la lettura e l’ascolto che pongono la mente in una certa condizione di attività.
· Risposta alla pressione economica e sessuale o alla legge di sopravvivenza. Ciò lo costringe ad usare l’equipaggiamento e la conoscenza di cui dispone in modo da assumere il proprio posto quale fattore nella vita di gruppo, e promuovere il bene del gruppo con qualche attività di lavoro e tramite le perpetuazione della specie.
· Risposta alla pura consapevolezza intellettuale. Conduce al cosciente e libero uso della mente, al pensare in modo individuale, alla creazione di forme - pensiero ed infine ad un costante orientamento della mente verso campi di realizzazione e di coscienza sempre più vasti. Espansioni di coscienza che alla fine introducono un fattore nuovo nel campo dell’esperienza.
· Risposta al Pensatore o Anima. Quando registra questa risposta entra nel suo regno.
Ciò che sta in alto e ciò che sta in basso si fondono. Il mondo soggettivo e quello oggettivo si unificano, l’anima ed il suo meccanismo (personalità) funzionano come una unità.
|