Sei in: FIORE DI LOTO > 2021

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

CENTOSEI

 

 

 

 

 

FIORE DI LOTO

PARTE CENTOSEIESIMA

Forme occulte e mistiche viste dal chiaroveggente

 

    Il mistico che medita ha costruito davanti e intorno a sé una forma dal profilo nebuloso, embrionale e incerto e disposta in modo tale che egli ne occupa il centro. Sovente, secondo le tendenze della sua mente, il nucleo della forma può essere qualche simbolo favorito come la croce, un altare o anche la sua immagine mentale di uno dei Grandi Esseri. Sarà una forma avvolta nella nebbia della devozione, pulsante di onde di colori che denunciano aspirazione, amore e un desiderio ardente.

 

    I colori presenti saranno di singolare purezza e chiarezza e saliranno fino a grande altezza. Secondo la sua capacità di aspirazione e amore, tali saranno la densità e la bellezza delle nubi/salienti; secondo la stabilità del suo temperamento sarà l’accuratezza del simbolo interno o della figura attorno alla quale circolano le nubi di colore.

 

    Le forma costruite dall’uomo con tendenza di pensiero occulto e maggiormente governato dalla mente che non il mistico, saranno di tipo geometrico. I contorni saranno nitidi e di una certa rigidità. La forma sarà edificata con diligenza maggiore e, durante la meditazione, egli procederà con maggiore attenzione e accuratezza. Egli sarà orgoglioso (se così posso esprimermi) di manipolare il materiale occorrente alla costruzione della forma.

 

    La materia del piano mentale sarà più evidente e, sebbene certe nubi di materia emotiva possano essere aggiunte all’insieme, quest’ultima avrà un ruolo di secondaria importanza. I colori usati potranno essere ugualmente limpidi, ma qui sono disposti con intento specifico e la forma risalta con chiarezza e non si perde nelle ondate di colori emotivi che salgono, come avviene nelle forme mistiche.

    Più tardi, quando in entrambi i casi l’uomo abbia raggiunto uno sviluppo più completo e sia tanto occultista quanto mistico, le forme combineranno entrambe le caratteristiche e saranno di rara bellezza.

 

    Ciò basterà per oggi e vorrei però delinearvi le idee che dovranno essere elaborate in seguito. Ci occuperemo dell’uso di forme inteso a conseguire risultati specifici e, sebbene non intenda comunicarle né darvene il profilo, tuttavia desidero raggrupparle in modo che quando l’Istruttore si muoverà fra gli uomini possa trovare ovunque studenti pronti a comprendere:

 

1. Forme usate per operare sui tre corpi.

2. Forme di certi raggi.

3. Forme usate nell’arte di guarire.

4. Mantram.

5. Forme usate nei tre Dipartimenti.

a. Dipartimento del Manu.

b. Dipartimento dell’Istruttore de mondo  o il Cristo.

c. Dipartimento del Signore della Civiltà.

6. Forme per richiamare gli elementali.

7. Forme per stabilire il contatto con i deva.

8. Forme speciali connesse con il Fuoco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti