L'AUTOMOBILE
La Verità
Valore didattico:
L'autoidentificazione è un processo per il quale ciascuno di noi dovrebbe spendere una parte del proprio tempo e giungere a conclusioni valide. Il bambino con il paragone dell'automobile è indotto a osservarsi e a identificarsi in tutti quegli elementi che descrivono le sue qualità, il suo bagaglio, i suoi bisogni e la sua meta. La macchina è guidata dalla coscienza. Che cos'è la coscienza? Il bambino difficilmente può capirlo ma se gli diciamo che essa è il guidatore della sua automobile e cioè di lui stesso, allora comincerà a identificarsi con colui che porta la macchina e non certo con la macchina (il corpo) della quale è solo il guidatore. Questa coscienza è seduta nel suo cuore. Essa, per guidare, e cioè andare a destra o a sinistra, usa il volante e perciò la mente. La mente è dunque uno strumento con il quale dirigere se stessi verso una meta piuttosto che un'altra, schivando ostacoli e pericoli. La frizione è la capacità di decidere se andare avanti o indietro o se cambiare velocità, ma come posso decidere se non ho la conoscenza? Solo quando l'avrò potrò usare l'acceleratore per cambiare velocità e quindi marcia e andare più veloce. Infatti frizione e accelerazione sono strettamente collegate: Se tuttavia non avessi i freni dell'autocontrollo non potrei guidare sicuro ed evitare incidenti. La disciplina è l'autocontrollo indispensabile per la salvezza di chi conduce e della macchina stessa. L'automobile ha quattro ruote che corrispondono rispettivamente alla pace, i desideri, la ricchezza materiale, l'azione giusta. Senza queste quattro ruote non potrebbe funzionare, cioè muoversi. La pace dipende dal controllo dei desideri e per ottenere la ricchezza materiale si deve agire rettamente. La destinazione quale è? Ecco la seconda domanda da porre al bambino. Benzina ed olio sono il cibo per mantenere in vita il fisico, mentre tutto il complesso per andare in moto ha bisogno della chiave che è l'intelligenza. E' dunque l'intelligenza che è un riflesso della coscienza seduta nel cuore di ciascuno di noi, che fa partire l'automobile e decide pure la destinazione. Senza il suo uso l'automobile non potrà funzionare. Ecco come il bambino può prendere coscienza di tutti gli strumenti e valori di cui è dotato per poter fare il viaggio della vita e raggiungere la meta ultima della "verità".
Obbiettivo didattico:
Autoanalisi, senso logico.
|