Sei in: MEDITAZIONE > 2008

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

MEDITAZIONE - (PARTE TREDICESIMA)




 

MEDITAZIONE
Parte tredicesima

Alcune domande pertinenti

Quali sono gli obiettivi della meditazione?

            Il proposito della meditazione  è il contatto con l’anima e, alla fine, l’unione con l’anima; l’intero scopo della meditazione è di mettere l’uomo in grado di divenire nella manifestazione esterna ciò che è nella realtà interiore. Attraverso la pratica della meditazione egli è in grado di identificarsi con l’aspetto anima  e non soltanto con le caratteristiche della personalità .

            Mediante la meditazione si sviluppano i poteri dell’anima. Ogni corpo o veicolo per mezzo del quale l’anima si esprime (sui livelli mentale, emotivo e fisico) porta latenti in sé certi poteri innati, ma l’anima, che ne è la sorgente, li possiede nella loro forma più pura e sublime.

            I poteri dell’anima si sviluppano in modo normale e naturale. Ciò avviene non perché si desideri svilupparli coscientemente, ma perché, quando il Dio interiore assume il controllo e domina i Suoi corpi, i Suoi poteri si manifestano sul piano fisico e le facoltà latenti si manifestano come realtà conosciute.

            Gli assunti della meditazione sono elevatissimi e corroborati dalla testimonianza dei mistici  e degli iniziati  di ogni tempo. Il fatto che altri siano riusciti può darci coraggio e suscitare il nostro interesse, ma nient’altro, fino a che noi stessi non ci metteremo decisamente all’opera; poiché questo processo per lo sviluppo della coscienza raziocinante deve essere auto-iniziato e auto-applicato.

            Ciò implica lo sviluppo della mente  come senso di sintesi, o senso comune, e ne dispone l’impiego in relazione al mondo dell’esistenza terrena, delle emozioni  e del pensiero  . Implica inoltre di orientarla a volontà verso il mondo dell’anima e la propria facoltà di agire da intermediaria fra l’anima e il cervello  fisico.

            Il primo scopo si raggiunge e si determina con metodi adatti di educazione e di preparazione exoterici ; il secondo è reso possibile dalla meditazione, forma superiore del processo educativo.

(Dall’intelletto all’intuizione, pag. 83-87 ed. inglese).



 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti