Sei in: MEDITAZIONE > 2010

MEDITAZIONE PARTE TRENTUNESIMA





 

MEDITAZIONE
Introduzione
PARTE TRENTUNESIMA 

Certi mantram , comunicati ai loro discepoli dai maestri ,
sono usati dagli studenti in meditazione ,
per attrarre l’attenzione di qualcuno di loro
e chiedere la Sua assistenza.
Un mantram, quando correttamente intonato,
crea un vuoto nella materia, simile a un imbuto.
Esso si forma tra colui che intona il mantram
e colui che è raggiunto da quel suono , si stabilisce
allora un canale diretto di comunicazione.
Comprenderete dunque perché quelle forme
sono così attentamente custodite,
e nascoste da parole e chiavi;
il loro uso indiscriminato non farebbe che disastri.
Deve essere raggiunto un certo livello evolutivo,
e una certa similarità di vibrazione,
prima che venga accordato all’allievo
il privilegio di custodire un mantram
con il quale chiamare il suo Maestro. 

Lettere sulla meditazione occulta (Alice A. Bailey).


 

>>CLICCARE QUI PER SAPERNE DI PIU'<<