Sei in: MEDITAZIONE > 2014

CINQUANTANOVE

 

MEDITAZIONE
Introduzione
PARTE CFINQUANTANOVESIMA

… L’opera della prima può essere svolta
meglio in mezzo al mondo degli uomini,
e per mezzo del contatto con esso;
l’altra richiede invece di necessità
un ambiente di relativo isolamento,
privo d’interferenze.
Possiamo porre la cosa in questo modo:
i gradi preparatori si occupano del regno
di Dio esteriore, mentre quelli avanzati
estendono quell’insegnamento fino
a includere il regno di Dio interiore;
quindi, i primi saranno situati in mezzo
agli operanti figli degli uomini, sì che
l’allievo, per via delle reazioni e
interazioni dell’associazione sua con essi,
nel servizio e nella lotta, possa imparare
a conoscere se stesso.
L’altra scuola sarà per quelli che avranno
padroneggiato alquanto queste cose,
e siano pronti ad apprendere altre cose
di altre evoluzioni, e del cosmo.
Salvo che un uomo non sia padrone
di se stesso in una certa misura, non può
operare senza pericolo, ad esempio,
con l’evoluzione dei deva.
Nella scuola preparatoria impara quella
padronanza; nell’altra gli si può allora
concedere di avere rapporti diversi da quelli
umani. In entrambe, l’istruzione fondamentale
è la meditazione, in tutti i suoi gradi.
Perché? Perché nelle scuole occulte
non s’impartiscono mai informazioni,
istruzioni esplicite o conglomerati di fatti,
e non si adottano mai i metodi dei libri
di testo exoterici…
Continua nella parte sessantesima

Lettere sulla meditazione occulta (A. A. Bailey)  

 

>>CLICCARE QUI PER SAPERNE DI PIU'<<