
INSEGNAMENTI
Introduzione
PARTE SESSANTAQUATTRESIMA
Si consiglia lo studioso di raccogliere
tutto ciò che riguarda il FUOCO fin dagli
insegnamenti più antichi. Non trascuri
i Purana dell’India, né i frammenti delle
dottrine egiziane, della Caldea, della Cina,
della Persia e tutte le filosofie classiche.
Certo anche la Bibbia, la Kabbala e i Vangeli
contengono moltissime notizie. Del pari,
anche le asserzioni dei tempi più recenti
contribuiscono e danno preziose definizioni
di Agni. Mai si è tentata una compilazione
del genere; ma come avanzare verso il futuro
senza aver prima raccolto i segni del millennio?
È giusto tener presente in debito conto
le prove fornite dalle ricerche più recenti.
L’uomo ha preso a salire negli strati superiori
e inferiori e sono da attendersi conclusioni
sintetiche. Tutto è relativo nella sua interezza,
ciò non potrebbe che giovare alle deduzioni,
ma in mezzo a tutto questo relativo occorre
scoprire l’utilità delle scorie semi/bruciate.
Dovunque il fuoco è stato attivo, tutto fornisce
osservazioni preziose.
Agni Yoga. Mondo del Fuoco. Volume I
|