
MEDITAZIONE
Introduzione
PARTE SETTANTOTTO
L’uso errato della Parola sacra comporta pericoli così grandi che noi non possiamo fare altro che
indicare idee basilari e principi fondamentali,
e lasciare che l’aspirante compia da sé i passi
necessari al suo sviluppo e faccia le opportune
esperienze fino a trovare, da sé, quanto gli occorre.
Solo ciò che deriva dallo sforzo autoimposto,
dalla strenua lotta e dall’amara esperienza
ha valore duraturo e permanente.
Solo quando il discepolo, in seguito agli insuccessi
e ai successi, alle vittorie pagate a caro prezzo
e alle ore amare dopo la sconfitta
si adatta alla condizione interiore,
solo allora potrà scoprire che l’uso della Parola
ha valore in senso scientifico e sperimentale.
Lettere sulla meditazione occulta. A. A. Bailey
|