
MEDITAZIONE
Introduzione
PARTE CENTUNESIMA
Pericoli per gli organi sessuali-
Il pericolo di iperstimolazione di questi organi
è ben riconosciuto in linea teorica e non mi
propongo di dilungarmi molto.
Cerco solo di farvi capire
che questo pericolo è molto reale.
La ragione sta nel fatto che stimolando eccessivamente
quei centri, il fuoco interiore non fa
che seguire la linea di minor resistenza,
data la polarizzazione del genere umano nel suo complesso.
Lo studente deve quindi compiere due cose:
a. Ritrarre la coscienza da quei centri;
compito non facile poiché si tratta di contrastare gli
effetti di uno sviluppo che perdura da millenni.
b. Dirigere l’attenzione dell’impulso creativo
al piano mentale. Se riesce a farlo, volgerà
l’attività del fuoco divino al centro della gola
e a quello della testa che gli corrisponde,
invece che agli organi inferiori della generazione.
Vi sarà dunque evidente perché, a meno che
l’uomo sia molto avanzato, non sia saggio
spendere molto tempo a meditare durante i primi anni.
Era saggia l’antica regola brahmanica
che l’uomo dovesse dedicare i suoi primi anni alle
cose di famiglia e che solo quando avesse adempiuto
le sue funzioni di uomo potesse volgersi
a una vita di devoto.
Era una norma dedicata alla maggioranza.
Per gli ego avanzati, allievi e discepoli, non è così
e ciascuno deve risolvere il proprio problema individuale.
|