Sei in: INSEGNAMENTI > 2008

INSEGNAMENTI - (PARTE QUATTORDICESIMA)





 

INSEGNAMENTI
Introduzione
Parte quattordicesima

  

Chi è attaccato alla vita non è un eroe;
chi  la spreca inutilmente non è un eroe.
L’eroe reca con precauzione il suo calice,
pronto a offrirlo per la costruzione del mondo. 

 È importante capire il valore del ritegno e
combinarlo col l’insoddisfazione. 

L’eroe non è mai pago di quanto ha conseguito;
anella all’azione, ma è sempre pronto ad astenersene;
pur agendo per lo Spirito , non si astrae dalla Terra;
irreprensibile, senza cedere terreno,
non tralascia mai ciò che ha cominciato,
e non inizia nulla per profitto personale. 

Cerchiamo di capirlo, se vogliamo discernere tra
il nostro tornaconto e la cura del Bene Generale;
sottile è la linea che separa la soddisfazione di sé
dal lavoro per l’evoluzione  del mondo. 

Solo una grande coscienza  sa distinguere
il movente interiore; solo una grande coscienza è
capace di tollerare giudizi contrastanti  

L’Insegnamento può aprire gli occhi
se è accolto in pienezza di spirito;
lo si può attraversare come si cammina
su un bel pavimento ricco di ornati.
Il disegno al buio non appare,
occorre luce per vederlo. 

Al buio sembra privo d’importanza,
adatto tutt’al più per una danza leggera.
I simboli  più sacri possono
essere calpestati dall’ignoranza. 

Agni Yoga


 

>>CLICCARE QUI PER SAPERNE DI PIU'<<