Sei in: news
[104][105][106][107][108][109][110][111][112][113][114]

 

 

 

UNIONE MEDIANTE IDENTIFICAZIONE CON IL TUTTO

Carlo Setzu

6

            La Gerarchia ¨¨ composta da Coloro che proteggono l¡¯umanit¨¤, riconoscendola si evolve e si d¨¤ prova di un¡¯ardente capacit¨¤ creativa e si realizza l¡¯unione. Tutto dipende nel dare prova di aderire alla Gerarchia, o meglio alla Volontà superiore, allora si pu¨° concorrere all¡¯evoluzione dell¡¯umanit¨¤, spazzare via i vecchi accumuli e creare nuove correnti, riuscire a svolgere qualsiasi compito e intensificare tutte le corrispondenze superiori. Non accettando la Volont¨¤ superiore qualsiasi cosa si complica perch¨¦ tutto e tenuto insieme dal Suo punto focale, bisogna perci¨° operare indirizzando coscientemente ogni sforzo verso la Gerarchia.

            Le manifestazioni della vita devono essere accordate fra loro, come strumenti di un¡¯orchestra, raccogliendole dai punti focali spirituali e umani, in tal modo si accumula quella cosa che chiamiamo cultura, che non ¨¨ altro che Fuoco, Energia, Gerarchia.

            La Gerarchia ¨¨ il centro con un mirabile cerchio indivisibile. Qualunque esordio creativo deve fondarsi sull¡¯integrit¨¤ e affermarsi in un¡¯orbita attorno al centro, cos¨¬ tutti i punti, lungo un raggio, sono accessibili e hanno il loro debito campo d¡¯azione, da questo se ne deduce che ogni caposaldo deve essere alimentato dal centro. Attenzione per¨°, che quanto pi¨´ ¨¨ superficiale la ricettivit¨¤, tanto pi¨´ ¨¨ pericolosa in tutte le direzioni. Perci¨° bisogna essere vigili e attenti alle manifestazioni interiori del centro ed essere uniti e indivisibili da esso - la Gerarchia. Tutti devono riconoscere che ogni cosa trae vita dalla luce dell¡¯integrit¨¤. Ogni Ashram ne viene alimentato e vive della Luce gerarchica. Ogni atomo vive perch¨¦ ¨¨ integro.

            Gli uomini sono distruttivi perch¨¦ non capiscono le grandi basi dell¡¯unit¨¤ di tutti i principi universali. Ne derivano squilibrio, disunione dei principi e l¡¯adesione a molte autorit¨¤ diverse. Dividere in tal modo, per l¡¯umana debolezza, la grande Origine della Gerarchia, non resta senza conseguenze perch¨¦ il piccolo prende in posto del Grande, arrecando immancabili disastri.

            Le basi su cui si regge la Fratellanza sono le dottrine del cuore, del lavoro, della bellezza, dell¡¯evoluzione e ¨C cosa molto importante ¨C della tensione. La meta non si raggiunge senza lavoro, n¨¦ senza sacrificio. Quanto detto sopra ¨¨ necessario anche per preparare la riapparizione del Cristo della gerarchica.

            Il servizio non ¨¨ un rito che entra nella vita in modo accidentale, bisogna invece renderci conto che esso incatena il Superiore all¡¯inferiore; in tal modo tutti i servizi si diramano nella Gerarchia e tutte le azioni compongono allora una catena unificante che conduce alla Beatitudine.

 

            Dobbiamo essere i cultori dell¡¯infinito, pur affermando l¡¯evoluzione umana, riempiendo lo spazio con il flusso evolutivo.

 

 

 

 

 

 

 

[104][105][106][107][108][109][110][111][112][113][114]

Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti