Sei in: FIORE DI LOTO > 2011

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

QUARANTESIMA

 

FIORE DI LOTO
PARTE QUARANTESIMA

Atomo permanente fisico

            Il ritiro del doppio eterico di un uomo, di un pianeta, di un sistema è prodotto come segue:

  • La cessazione del desiderio.
  • È stata raggiunta la vibrazione adeguata.
  • La separazione tra il corpo fisico e quello più sottile, sui piani interiori, mediante la separazione della rete.

 Questo ha un triplice effetto:

             Primo. La vita che animava la forma fisica (sia densa sia eterica) e che aveva la sua fonte nell'atomo permanente, e di qui “permeava ciò che si muove e ciò che è immobile” – in Dio, nell’Uomo Celeste e nell’essere umano, così come nell’atomo di materia – si ritira completamente nell’atomo sul piano dell’astrazione. Questo piano dell’astrazione varia secondo le entità di cui si tratta:

·         Per l’atomo permanente fisico è il livello atomico.

·         Per l’uomo è il veicolo causale.

·         Per l’Uomo Celeste è il secondo piano della vita monadica, sua dimora.

·         Per il Logos è il piano Adi.

 Per il corpo logoico fisico denso: 

  • L’unità mentale che si trova nella materia logoica gassosa.
  • L’atomo permanente astrale che è nella materia logoica liquida.
  • L’atomo permanente fisico che è nella materia densa.

Essi sono quindi situati nella materia dei tre sottopiani più bassi del corpo fisico del Logos; di conseguenza, quando nel corso dell’evoluzione l’uomo consegue mediante l’iniziazione la coscienza della Triade spirituale e trasferisce la sua polarizzazione nei tre atomi permanenti triadici, egli è semplicemente in grado di funzionare coscientemente nel corpo eterico del suo Logos planetario.

            Applicate l’analogia allo sviluppo microcosmico e notate come, per funzionare coscientemente nel suo corpo eterico individuale, l’uomo debba bruciare quello che è stato chiamato il tessuto eterico. Studiate come i fuochi dell’iniziazione producano qualcosa di analogo nel corpo eterico planetario e infine nel cosmico.           

            L’atomo permanente fisico assorbe l’intera forza di vita del corpo fisico, e così il calore e le luci inerenti si accrescono, finché alla quarta iniziazioni le sette spirille sono pienamente vitalizzate e vibranti. Il calore interno dell’atomo, più quello esterno del corpo egoico in cui è situato, producono allora quello che distrugge l’atomo permanente. Temporaneamente, proprio prima della distruzione, esso diventa un minuscolo sole settemplice a causa dell’irradiazione e dell’attività delle spirille. Lo stesso avviene col sole fisico del sistema; esso diverrà analogamente sette soli, quando avrà assorbito l’essenza di vita dei piani pienamente evoluti e degli schemi planetari che vi si trovano. La conflagrazione che segue è l’opera finale dell’Aspetto Distruttore. Segue il momento del massimo sviluppo della sostanza devica del sistema, il compimento dell’opera di Agni e dei suoi Angeli di fuoco, e l’iniziazione di Brahma. Allora la sostanza atomica s’individualizzerà (ciò che è, come sappiamo, è la meta dell’atomo) e dopo il gran pralaya, il sistema solare successivo o mahakalpa avrà inizio con lo spirito triplice che si manifesta mediante la sostanza, che è distinta essenzialmente dall’amore intelligente attivo.

 

 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti