Sei in: SERVIZIO > 2017

INVIA AD UN AMICO STAMPA QUESTA PAGINA

SETTANTOTTESIMA

 

 

 

 

 

 

SERVIZIO

PARTE SETTANTANOVESIMA

 

… Il discepolo deve aiutare la Gerarchia, dimenticando se stessi, tanto come personalità dedicata al servizio, che come anima sulla via illuminata, perché l’umanità ha bisogno d'amore e di luce e la Gerarchia di canali e collaboratori in Terra.

Per irradiare la luce non offuscata dalle nubi del sé minore o preclusa dai riflessi della personalità è necessario non accentrarsi su se stesso, credendo d’essere felice o infelice, agitato o quieto, saggio o timoroso. Bisogna uscire dal centro del proprio quadro per essere semplicemente un canale d’amore e di luce dimentico di sé stesso.

Le qualità d’eloquenza e d’insegnamento non devono essere usate soprattutto per descrivere se stesso a chi ci conosce ed essere sempre il solo tema di conversazione. Quando però si sarà appreso a tacere di se stessi e di quel che si pensa, si sente e si fa, il servizio e la collaborazione con la Gerar­chia si espanderanno notevolmente.

I discepoli devono evitare di ostacolare con forme di auto/asserzione, imponendo le proprie idee con metodi autoritari di vecchia maniera. Il discepolo sicuro d’avere sempre ragione o di non fallire mai nell’in­terpretazione, certo che gli altri debbano conformarsi ai suoi procedi­menti, ostacola molto il lavoro.

Il discepolo esperto è tanto impegnato, tanto pervaso d’amore per il prossimo, che il suo orientamento è al servizio del Piano e non al proprio progresso o al Maestro. Quanto più si accosta al centro e al Maestro, minore è l’attenzione che Questi gli rivolge, e ancora meno lo pensa.

L’atteggiamento del discepolo è d’amore inalterabile, e l’opera sua è di irradiare. Ciò evoca attività o rispondenza dal prossimo, e attua la successiva fase del Piano nel soccorso immediato all’umanità… 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


<< TUTTI GLI ARTICOLI >>


Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti