Sei in: MEDITAZIONE > 2011

QUARANTESIMA

 

 

MEDITAZIONE
Introduzione

PARTE QUARANTESIMA

L’uso del colore nella meditazione.

Tutti i colori emanano da una sola sorgente,
o da un solo colore primario – che per questo
sistema solare è il raggio cosmico indaco,
che vela amore cosmico o saggezza –
quindi suddiviso in tre colori principali
e poi nei quattro minori, formando i sette
colori dello spettro.

Potete scorgere la stessa cosa nella vita
dell’individuo, poiché sempre il microcosmo
 
È influenzato da macrocosmo.

Il suo raggio primario è quello monadico,
che si manifesta nei tre colori della Triade e nei quattro colori del quaternario.
Sul sentiero del ritorno, questo si
rifonde nei tre e poi ancora nell’uno …

Continua nella quarantunesima parte.

 Lettere sulla meditazione occulta. (A. A. Bailey).

 

>>CLICCARE QUI PER SAPERNE DI PIU'<<