Sei in: MEDITAZIONE > 2019

OTTANTOTTO

 

 

 

 

 

 

 

MEDITAZIONE

Introduzione

PARTE OTTANTOTTESIMA

 

I pericoli che minacciano lo studente di meditazione dipendono da molti fattori e non sarà possibile fare altro che indicare brevemente alcune condizioni minacciose, mettere in guardia da certi pericoli possibili e richiamare l’attenzione dell’allievo su certi risultati che si ottengono per indebita tensione, eccesso di zelo e unicità di proposito, che possono condurre a uno sviluppo non equilibrato.

L’unicità è una virtù, ma quando sia d’intento e di scopo, non quella che sviluppa una sola via metodica ad esclusione di ogni altra. 

          I pericoli della meditazione sono ampiamente insiti nelle nostre stesse virtù e qui sta gran parte della difficoltà. Essi sono in larga misura i pericoli di un’elevata concezione mentale che precorre la capacità dei veicoli inferiori, specialmente di quello fisico denso.

Aspirazione, concentrazione e determinazione sono virtù necessarie, ma se usate senza discernimento e senza il senso del tempo nell’evoluzione, possono causare uno schianto del veicolo fisico che ritarderà ogni ulteriore progresso in una data esistenza

Sono stato chiaro? Tento di far rilevare la necessità assoluta, per lo studente di occultismo, di considerare il virile buon senso come una delle sue qualità basilari, non disgiunto da un felice senso delle proporzioni che induce la debita cautela e l’approssimazione del metodo necessario al bisogno immediato.

È BUONA NORMA AFFIDARSI A UN ESPERTO DI MEDITAZIONE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

>>CLICCARE QUI PER SAPERNE DI PIU'<<