Sei in: news
[34][35][36][37][38][39][40][41][42][43][44]

 

 

 

 

UNIONE MEDIANTE IDENTIFICAZIONE CON IL TUTTO

Carlo Setzu

77

 

La forza in s¨¦ non ¨¨ creativa. Solo quando trova resistenza pu¨° diventare creativa, perci¨°, l¡¯universale richiede l¡¯individuale e il divino, l¡¯umano per realizzarsi. Maggiore ¨¨ la tensione o la distanza fra questi due poli, maggiore ¨¨ l¡¯impulso creativo o il potere di realizzazione.

            Quelli che credono d¡¯aver raggiunto lo stato supremo d¡¯unione divina in trance subconscie o inconsce, ingannano solo se stessi; se non sono in grado d¡¯integrare l¡¯esperienza dell¡¯universalit¨¤ nella normale coscienza individuale e di realizzarla nella vita quotidiana, non hanno ottenuto nulla che sia degno di sforzo. Solo quando l¡¯universale ¨¨ divenuto cosciente e si ¨¨ realizzato nell¡¯individuale, lo stato d¡¯illuminazione e di liberazione ¨¨ stato raggiunto.

            Per un dio il finito sarebbe una grande necessit¨¤, come per l¡¯uomo l¡¯infinito. Solo un uomo dotato di maturit¨¤ spirituale e profonda intuizione ¨¨ in grado d¡¯apprezzare il vero valore del finito nell¡¯unicit¨¤ della sua momentanea manifestazione. Questo ¨¨ il motivo per cui solo i pi¨´ grandi fra noi possono comprendere le cose semplici della vita nel loro vero significato. Un grande poeta ha scritto: ¡°Nel pi¨´ piccolo puoi trovare un maestro, che il pi¨´ profondo in te non pu¨° mai soddisfare¡±. R.M. Rilke.

            L¡¯essere umano non sviluppato tende verso il finito per il proprio profitto. Il pensatore tende verso l¡¯infinito per la propria libert¨¤. Chi conosce ritorna al finito per il suo infinito amore.

            La saggezza ¨¨ il risultato di una spontaneit¨¤ creativa, che d¨¤ significato e profondit¨¤ all¡¯esistenza. L¡¯impulso creativo nell¡¯uomo ¨¨ l¡¯essenza stessa del divino. L¡¯uomo non creativo, anche se pu¨° credere in un Dio, non ha alcuna parte in lui. L¡¯uomo creativo ¨¨ lo strumento, anzi l¡¯esponente vivente della potenza e divinit¨¤ dello spirito. Il mondo si trova in un continuo stato di creazione, di divenire, e perci¨° di distruzione di tutto ci¨° che ¨¨ stato creato ed ¨¨ divenuto rigido e senza vita.

Christmas Humphreys espresse su Dio un pensiero molto originale: ¡°Il Dio che conosco non ¨¨ un Salvatore. / Piuttosto implora d¡¯essere salvato, poich¨¦ sono i miei simili nella loro totalit¨¤ e la vita che non ¨¨ ancora fatto uomo. / Questo ¨¨ il Dio che io servo, che dal mio servizio avr¨¤ il potere di salvare¡±.

            Il rinnovo delle forme richiede un corso di pensiero diverso; poich¨¦ dobbiamo usare gli oggetti, non consideriamoli con indifferenza, perch¨¦ la loro qualit¨¤ e importanza nella vita quotidiana dell¡¯evoluzione sono degne d¡¯esame, ma per rinnovarli il pensiero umano deve volgersi a nuove decisioni, ma per costruire a nuovo l¡¯ambiente si deve sapere in che direzione procede la vita, e cercare ¡°di non indossare abiti nuovi tagliati da stracci vecchi¡±. Certo, ci vuole un duro lavoro, ma bisogna insistere perch¨¦ nuove occasioni incombono. Il discepolo compare al momento giusto e addita alla felicit¨¤ e alla gioia. Egli sa costruire la vita perch¨¦ conosce i valori. La vita stessa porta a galla la necessit¨¤ inderogabile.

            La stessa inalterabile verit¨¤ ¨¨ offerta agli uomini in maniere diverse e quindi ¨¨ stata deformata, perci¨°, purificare la Verità ¨¨ uno dei nostri doveri. L¡¯immagine della verit¨¤ riscoperta purifica e illumina la vita e dona gioia al ricercatore e a tutti i portatori del vero.

 

 

 

 

 

[34][35][36][37][38][39][40][41][42][43][44]

Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti