Sei in: news
[314][315][316][317][318][319][320][321][322][323][324]
CENTROERICO
 

CHI È VERAMENTE L’ESSERE UMANO?

 Carlo Setzu

 Definizioni.
Vediamo alcune definizioni che sono state date

dell’uomo. 

H.P.Blavatsky. “L’uomo è un animale più un Dio

vivente, entro il suo guscio fisico”. 

  1. Besant. “L’uomo è quell’essere in cui lo spirito

      più alto e la materia più bassa sono collegati

     dall’intelligenza”.

A. Bailey. “L’uomo è il prodotto dell’unione fra
Spirito e Materia”. “È il punto d’incontro della
materia o sostanza attiva intelligente con lo
Spirito o Volontà fondamentale”. “È il figlio nato
dal loro matrimonio o unificazione”. “Egli assume
oggettività al fine di esprimere quello che è in
ciascuno dei due opposti, e in più è il risultato della
loro fusione in lui”. 

L. Bendit. In termini più scientifici l’uomo è definito
come “un tracciato di onde stazionarie, sottoposte
a crescita e a sviluppo costante”. “Esso deriva la
sua forma da un’immensa complessità di forze e
di energie, che giocano l’una nell’altra da tutti i livelli:
spirituale, psichico e fisico”. 

      Tutta l’evoluzione umana, quindi, è il risultato
degli sforzi che la parte spirituale e immortale
dell’uomo fa per rendere cosciente la parte
materiale e mortale della propria perfezione. 

I corpi dell’uomo (consultare schema n° 1)

L’uomo spirituale e l’uomo terreno. 

L’uomo terreno si compone:

-          Del Corpo fisico - eterico che ne fuoriesce per
alcuni centimetri.

-          Del Corpo astrale  o emotivo, costituito
dall’ovoide che attornia il corpo eterico.

-          Del  Corpo mentale concreto o oggettivo,
rappresentato dall’ovoide che attornia il
corpo emotivo.

L’uomo spirituale si compone:

-          Del Corpo mentale astratto o soggettivo.

-          Del Corpo Buddhico o dell’Intuizione.

-          Del Corpo Atmico o spirituale.

-          Della Monade o Spirito. 

I Sette Principi dell’uomo e i relativi veicoli e Piani.          

 Riepilogo. 

1. Monade.

2 Atma, Volontà Spirituale — Corpo atmico - Piano
   atmico.

3 Buddhi, Intuizione - Corpo buddhico - Piano buddhico.

4. Manas (Superiore), Mente astratta - Corpo causale -
Piano   mentale.

5  Manas (Inferiore), Mente Concreta - corpo mentale -
    Piano mentale.

6. Kama: Desiderio Sentimento - corpo astrale - piano
astrale.

7 Prana: Energia Vitale - corpo fisico eterico - Piano fisico. 

Questi corpi devono essere considerati
interconnessi, nel senso che il più sottile è
interconnesso nel suo vicino grossolano, per
esempio, l’eterico nel denso, l’astrale nel
fisico-eterico, il mentale nell’astrale, ecc. 

Le espressioni dell’uomo  

  • COL CORPO ATMICO l’uomo esprime la Volontà
    spirituale.
  • COL CORPO BUDDHICO l’uomo esprime l’intuizione.
  • COL CORPO MENTALE ASTRATTO l’uomo esprime i
    pensieri astratti.

.     COL CORPO MENTALE CONCRETO l’uomo esprime
i pensieri concreti.

  • COL CORPO ASTRALE l’uomo esprime le emozioni
    positive e negative.
  • COL CORPO ETERICO l’uomo esprime la vitalità.
  • COL CORPO FISICO l’uomo esprime i sensi.

CENTRI ETERICI DELL’ESSERE UMANO E LE
RELATIVE GHIANDOLE NEL CORPO FISICO (vedasi
schema n° 4)

AL DISOPRA DEL DIAFRAMMA 

1.      CENTRO DELLA TESTA: Volontà spirituale
di esistere come parte di un tutto,
perfezionamento della coscienza di gruppo,
esprime la coscienza cosmica. Ghiandola Pineale
governa il cervello fisico.

2.      CENTRO DELLA GOLA. Intelligenza creatrice
attraverso il pensiero e la parola. Ghiandola
Tiroide
governa l’apparato vocale, il sistema
bronchiale e i polmoni.

3.      CENTRO DEL CUORE: Amore universale.
Sentimenti raffinati, iniziano a esprimersi
la coscienza di gruppo e i giusti rapporti umani.
Ghiandola Timo governa il Cuore. 

      AL CENTRO 

            4.   CENTRO AJNA: Integra e coordina tutti i
centri. Corpo pituitario, Governa gli  occhi, le
orecchie e il naso. Non è collegato agli altri centri,
esprime l’azione di una personalità nella quale i
vari corpi sono stati integrati e hanno imparato a
entrare in rapporto in modo armonico. 

       AL DISSOTTO DEL DIAFRAMMA 

5. CENTRO SOLARE: Emotività, attaccamenti,
desiderio ecc. Istinto gregario. Ghiandola Pancreas
governa il fegato, lo stomaco e la cistifellea.

6.  CENTRO SACRALE: Riproduzione sessuale,
vela l’impulso di unione con il Divino. Ghiandola
interstiziale
governa gli organi di riproduzione.

7. CENTRO BASALE o BASE DELLA SPINA
DORSALE: istinto di auto -affermazione,
conservazione individuale,   aggressività,
volontà personale (di esistere come individuo).
Ghiandola Surrenale governa la colonna  vertebrale. 

            Ogni centro è formato da tre vortici o ruote
concentriche e sovrapposte, che durante le fasi
del sentiero probatorio o della prova girano lente
in una sola direzione, ma poi gradualmente
accelerano, quando è prossima l’Iniziazione.
Allora il punto centrale (di fuoco latente) è toccato,
la rotazione aumenta e l’attività diventa
quadridimensionale. È arduo dire questi concetti
in parole comprensibili ai “non addetti ai lavori”;
L’effetto si potrebbe descrivere come il passaggio
da un volgere misurato e una radiazione scintillante,
a una “ruota che rivolge su se stessa”, quando
con la purificazione, l’osservanza, l’aspirazione che
non si arresta di fronte agli ostacoli né si spegne
nel dolore, i suoi centri pulsano e ruotano armonicamente. 

TRASMUTAZIONE DEI CENTRI INFERIORI NEI
SUPERIORI
 

Il centro solare deve essere trasmutato nel centro
del cuore.

Il centro sacrale deve essere trasmutato nel centro
della gola
.

Il centro basale deve essere trasmutato nel centro
della testa. 

IL CORPO ETERICO O VITALE 

            Il corpo vitale esprime l’energia dell’anima e
svolge queste mansioni: 

  1. Correla e unifica la totalità delle forme.
  2. Conferisce a ogni forma la sua qualità peculiare.
  3. È il principio d’integrazione, la forza di coesione,
    in senso rigorosamente fisico.
  4. Questa trama di vita è analoga, in senso soggettivo,
    al sistema nervoso, e chi si accosta per la prima
    volta alle scienze esoteriche, può, se lo rammenta,
    raffigurarselo come una rete di nervi e di plessi in
    tutto il corpo o come tutte le forme, che
    coordina, connette e compone un’unità essenziale.
  5. In quell’unità sussiste la diversità. Come i vari
    organi del corpo umano sono fra loro,
    interconnessi dalle ramificazioni del sistema
    nervoso, così sono, nel corpo del logos
    planetario, i v
    ari regni della natura e le forme
    molteplici. Alla base dell’universo oggettivo sta
    il corpo senziente sottile, che è un solo
    organismo, una forma senziente, reattiva e
    coerente.
  6. Questa forma senziente non solo reagisce
    all’ambiente, ma trasmette (da fonti interiori)
    certe energie, e si può affermare e studiare le
    diverse energie che giungono alle forme umane,
    la loro rispondenza alle varie forze, e gli
    effetti che queste hanno sull’uomo, che
    gradualmente reagisce:
     
    1. All’ambiente e al proprio corpo fisico esteriore
    2. Alla forza astrale o emotiva.
    3. Alle correnti di pensiero provenienti dai livelli
      mentali.
    4. Alla forza egoica o dell’anima, che solo l’uomo
      percepisce.
    5. All’energia che rende concrete le idee sul piano
      fisico.
    6. All’energia spirituale vera e propria, cioè alla
      forza emessa dalla Monade.

           Il corpo vitale dell’uomo è costruito in modo
che mediante le sue tre manifestazioni oggettive, il
triplice sistema nervoso, i sette plessi principali, i
gangli minori e le migliaia di nervi, può reagire: 

  • Alle forze summenzionate.
  • Alle energie generate ed emanate da qualsiasi
    parte della trama eterica vitale del pianeta.
  • Al tessuto della vita solare.
  • Alle costellazioni dello zodiaco che paiono produrre
    effetti reali sul nostro pianeta, e sono oggetto di
    studio dall’astrologia ortodossa e da quella esoterica.
  • A certe forze cosmiche che, come in futuro si saprà,
    agiscono sul sistema solare e quindi sul nostro
    pianeta e sulle forme che esso contiene e vi
    producono mutamenti.

L’ANIMA 

CORPO eterico                 1° sottopiano atomico.

                                           2° sottopiano subatomico.     

                                           3° sottopiano supereterico.

                                           4° sottopiano eterico. 

                                           5° sottopiano gassoso.

CORPO fisico                    6° sottopiano liquido.

                                           7° sottopiano solido.

 

CORPO ASTRALE O EMOTIVO:

                                            1° sottopiano atomico.

                                            2° sottopiano subatomico.

                                            3° sottopiano supereterico.

                                            4° sottopiano eterico.

                                            5° sottopiano gassoso.

                                            6° sottopiano liquido.

                                            7° sottopiano solido.

 

CORPO MENTALE ASTRATTO:

                                            1° sottopiano atomico

                                            2° sottopiano subatomico      *

                 ANIMA               3° sottopiano supereterico  *    *

 

CORPO MENTALE CONCRETO:

                                            4° sottopiano eterico

                                            5° sottopiano gassoso

                                            6° sottopiano liquido

                                            7° sottopiano solido

                                                                                                                                                                

Il terzo sottopiano del corpo mentale astratto è la
sede del corpo causale, veicolo dell’anima o Sé
superiore o Io interiore. 

I tre mondi della manifestazione umana finiscono
quindi al quarto sottopiano del Piano Mentale. Abbiamo
dunque:

7 sottopiani fisico-eterici.

7 sottopiani emotivi.

4 sottopiani mentali concreti. 

In tutto diciotto sottopiani che corrispondono a tutte
le possibili manifestazioni in cui la personalità dell’uomo
può agire. In conclusione l’uomo agisce come
personalità quando opera:

  • Sul piano fisico.
  • Sul piano emotivo.
  • Sul piano mentale inferiore (i primi quattro
    sottopiani).

La nostra personalità può arrivare fino al massimo
sviluppo della mente concreta, più su non può andare,
perché oltre troviamo il mondo dell’Anima (mentale
superiore, 1°, 2°, 3° sottopiano). 

Il futuro dell’uomo prevede successivi ampliamenti di
coscienza che gli permetteranno di vivere e di fare
esperienze in mondi molto più raffinati ed evoluti
rispetto al nostro mondo materiale.

Il primo passo da fare sarà quello di entrare nel piano
della mente superiore. La porta si aprirà quando la
nostra mente inferiore avrà accettato il valore
fondamentale del bene di gruppo e quando tutta la
nostra personalità sarà tesa alla sua realizzazione.
Questo perché i sottopiani che costituiscono la mente
superiore sono governati dall’energia dell’Anima che
è coscienza di gruppo. 

Ogni essere umano è, in realtà, una creatura
spirituale con potenzialità infinite. Questa è la
presa di coscienza fondamentale. La prossima
potenzialità da sviluppare è il riconoscersi come
individualità che vive e opera all’interno di un
gruppo e non solo accettare ma aspirare
profondamente a svolgere un’attività che favorisca
il Bene di tale gruppo e per conseguenza il bene di tutta
l’umanità.       

Non vi è nulla che non sia energia.

Questa energia si manifesta in miriadi di altre energie.

I corpi o veicoli di manifestazione dell’uomo

sono costituiti, senza eccezione, di unità di energia.

Il maggior punto focale di energia negli esseri umani è

L’ANIMA

che comincia a far “sentire” le sue qualità,

man mano che l’apparato o i corpi dell’uomo

si sviluppano. 

L’evoluzione soggettiva è lo scopo principale
dell’attività del Logos e dell’uomo, fino alla liberazione. 

       Finisco con le parole di Krishnamurti: 

“Io sono giunto ai cieli aperti della Liberazione,

e non sarò mai più legato,

mai più tenuto in strette limitazioni”.

“Vorrei spingere altri a raggiungere questa Liberazione,

ma ognuno deve trovare la propria via,

che è la via diretta della comprensione”.

“Gli uomini possono cercare la libertà sui sentieri diversi,

ma alla fine la Vita gli costringerà a volgersi

verso il vero sentiero  della comprensione che è in loro”.

 

 

[314][315][316][317][318][319][320][321][322][323][324]

Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti