Sei in: news
[5][6][7][8][9][10][11][12][13][14][15]

 

 

 

IL DISCEPOLATO NELLA NUOVA ERA

Carlo Setzu

Quinta lezione

 

 

I discepoli in questi gruppi devono tenere vivo il rapporto con 10 gruppi interiori, che ne formano nondimeno uno solo. Questa energia di gruppo fluirà allora attraverso tutti i grup­pi, proprio nella misura in cui i loro membri come gruppo:

 

        1. Saranno in rapporto con la fonte interiore di potere.

        2. Non perderanno di vista l’obiettivo del gruppo

        3. Coltiveranno la duplice capacità di applicare le leggi dell’anima alla vita individuale e le leggi del gruppo alla vita del gruppo.                          

         4.   Useranno tutte le forze che affluiscono nel gruppo per il servizio, dovranno perciò imparare a registrarle e impiegarle correttamente. Bisognerà capire quali centri usare quando sarà stabilita l’unità di gruppo, perché la forza potrebbe essere troppo potente per il singolo discepolo.

 

    L’obiettivo infine diviene:

·     L’unificazione con i fratelli del gruppo.

·     L’allineamento con la sua anima e col gruppo interiore che è causa soggettiva del    gruppo esteriore.

·     Espressione della tecnica particolare che il gruppo dovrebbe impiegare.

 

Ecco i centri da usare:

 

Gruppo          1          Centro della testa, cuore e gola.

Gruppo          2          Centro della testa, cuore e plesso solare.

Gruppo          3          Centro della testa, cuore ajna.

Gruppo          4          Centro della testa, ajna e gola.

Gruppo          5          Centro della testa, cuore e centro basale.

Gruppo          6          Centro della testa, cuore e plesso solare.

Gruppo          7          Centro della testa, cuore e centro sacrale.

Gruppo          8          Centro della testa, plesso solare e gola. 

Gruppo          9          Centro della testa, gola e sacrale

Gruppo          10        Centro della testa, cuore, sacrale e basale.

 

            Nel lavoro di gruppo i sentimenti, le reazioni, i desideri e i successi dell’individuo non contano. Le quattro qualità per la scelta dei discepoli sono: sensibilità, impersonalità, doti psichiche e polarizzazione mentale.

 

 

 

 

 

[5][6][7][8][9][10][11][12][13][14][15]

Condividi/Salva/Aggiungi a preferiti